Molti
sono gli argomenti amati da pittori e fotografi ed uno di questi è senza alcun
dubbio l’albero (e per estensione il bosco) che in se racchiude il ciclo della
vita. Ne è simbolo e archetipo: fecondità, nascita, crescita, morte, memoria, rigenerazione
e anche trasformazione. E’ simbolo sacro, mistico, trascendente, spirituale e
profano essendo soggetto ricorrente nelle religioni, nella mitologia, nelle
favole e nella cultura popolare. L’albero è un riparo ed un’abitazione, i suoi
frutti sono cibo, il suo legno ardendo ci scalda e se intagliato può diventare
scultura donandoci bellezza, utensile da lavoro offrendoci aiuto e strumento
musicale regalandoci suoni armoniosi. Evoca silenzio, meditazione, contemplazione, concentrazione, energia. Ma anche gioia, allegria
ed al contrario tristezza e malinconia. Sviluppandosi verticalmente, rappresenta
il collegamento tra il piano materiale e quello spirituale, tra il mondo
sotterraneo e quello di superfice, rappresenta il passato, il presente ed il
futuro attraverso i cambiamenti e le evoluzioni al trascorrere delle stagioni. Gli alberi
sono frequentemente rappresentati nelle arti visive per
la loro bellezza, le emozioni, i sentimenti che ci trasmettono ed i diversi
stati d’animo che possono suscitare. Molte le caratteristiche: i colori delle
foglie e le chiome, con le sfumature che cambiano nelle diverse ore del giorno
e dei mesi. Il groviglio dei rami e delle radici. La rugosità della corteccia. I
cerchi dei tronchi che sono storia e memoria. La resina come lacrime e la linfa
come simbolo di flusso vitale. La grandezza e la robustezza dei fusti ma anche
gli esili arbusti. Alberi maestosi e forti ma anche fragili. Alberi
incontaminati, soggetti solo alle regole della natura, piegati dal vento,
spezzati dal fulmine, contorti dal terreno e dai sassi, ma anche “segnati” dal
passaggio e dalla mano dell’uomo. Tutto questo permette all’artista diverse
interpretazioni e diversi modi di proporci questo soggetto. Spesso l’albero è
rappresentato come autoritratto, e allora ecco una poesia che ben si addice a
questo: “Per essere albero devi imparare,
almeno una volta, a essere ombra. Per essere albero devi aver la vita che ti
scorre dentro, confonderti tra i colori di mondi che vivono altrove. Per essere
albero devi saper essere foglia e radice sfidare il vento, nasconderti dentro
la terra. Saper crescere attorno ai cerchi concentrici della memoria come il
segno di tempi che si rincorrono lungo la vita. Per essere albero, per essere
davvero albero, devi saperti protendere al cielo, saper parlare da solo alla
luna, saperti guardare nel riflesso di un fiordo, seguire lo scorrere della
vita a fianco del fiume. Come una sequenza ininterrotta di storie da raccontare” (Guatan Tavara).
Per
tale tema ho selezionato - tra le molte - alcune opere di pittori e fotografi
nelle diverse epoche, a partire dal medioevo nel primo caso e dagli albori
della fotografia nel secondo, fino ai giorni nostri. Nel corso delle epoche
oltre ad essere cambiata la tecnica, è anche stato modificato il significato
della rappresentazione che inizialmente era solo di tipo mistico-religioso e
via via ha assunto un significato sempre più descrittivo fino a diventare introspettivo,
dove ognuno di noi, come sempre accade, può essere parte attiva dell’opera,
“vedendo ed interpretando” in maniera molto soggettiva. E così possiamo
ammirare affreschi raffiguranti alberi in abbazie e cattedrali oppure disegni come
quelli di Leonardo (il primo che ha ne ha studiato la crescita), dipinti
realistici pensando a Courbet ma anche alberi surreali o carichi di significati
e poi alberi stilizzati e quasi astratti come nel caso dello studio di Piet Mondrian
e prima di Paul
Cézanne.
In fotografia non è differente e così spaziamo tra fotografie documento,
pittoriche, sperimentali e concettuali. Ad ognuno di noi il proprio albero ed il proprio modo di rappresentarlo…
In pittura:
![]() |
L'Albero della Fecondità Affresco 1265 Abbazia Massa Marittima (Grosseto) |
![]() |
Albero di Jesse metà XV secolo Altare di San Leonardo Cattedrale di Santa Maria Assunta Venafro (Isernia) |
![]() |
Leonardo da Vinci (1452-1519) Studi della crescita degli alberi |
![]() |
Leonardo da Vinci (1452-1519) Studio degli effetti della luce sugli alberi |
![]() |
Caspar David Friedrich Alberi e arbusti nella neve (1828) |
![]() |
Gustave Courbet Le Chêne de Flagey (1864) |
![]() |
Utagawa Hiroshige (1857) |
![]() |
Vincent Van Gogh Paesaggio con Salici (1888) |
![]() |
Claude Monet I tre alberi, autunno (1891) |
![]() |
Paul Cézanne Il grande pino (1892) |
![]() |
Gustav Klimt L'albero della vita (1905) |
![]() |
Georges Braque Parque de Carrières-Saint-Denis (1909) |
![]() |
Piet Mondrian Albero grigio - serie degli alberi (1912) |
![]() |
Egon Schiele Quattro alberi (1917) |
![]() |
René Magritte La ricerca dell'assoluto (1963) |
In fotografia:
![]() |
William Henry Fox Talbot Trees With Reflection (1844) |
![]() |
Anne Brigman The Lone Pine (1908) |
![]() |
Brasai Stairs in Montmartre (Escalier de la butte Montmartre) 1937-1938 |
![]() |
Ansel Adams Jeffrey Pine (1940) |
![]() |
Man Ray "Rayograph" con albero, luna e stelle (1942) |
![]() |
Mario Giacomelli La casa e l'albero (1956) |
![]() |
Ivano Bolondi Senegal (1993) |
![]() |
Sally Mann Serie Deep South (1998) |
![]() |
Steve McCurry Testa di Buddha incastonata nelle radici Wat Phra Mahathat Ayutthaya Tailandia (2004) |
![]() |
Michael Kenna Lago Kussharo Hokkaido Giappone (2005) |
![]() |
Sebastião Salgado The Awá Brasile (2013) |
![]() |
Mark Steinmetz From my home (2013-2015) |
![]() |
Marsel van Oosten Beyond The Veil Of Death (2014) |
![]() |
Orietta Bay I guardiani del bosco (2011) |
![]() |
Claudio Gobbi Ural Studies (2015) |